segnala eventuale malfunzionamento
Il tuo sito è ottimizzato per i motori di ricerca?
Verifica se sono presenti i parametri fondamentali che favoriscono il posizionamento su Google.
Dev’essere un connubio tra quello che si vuole comunicare e come lo si vuole comunicare, attraverso l’utilizzo di un linguaggio che sia facilmente recepito dagli spider dei motori di ricerca.
Per essere un sito di successo dev’essere: bello esteticamente ma anche facile, veloce, usabile e comprensibile per l’utente... ed anche per i motori di ricerca.
L’ottimizzazione dovrebbe essere concepita già in fase di progettazione ma può essere fatta anche su un sito già esistente, andando ad apporre delle precise e mirate modifiche finalizzate appunto all’ottimizzazione della struttura del sito, affinchè possa essere più facilmente recepito dai motori e dalle directories di ricerca.
L’obiettivo è comparire nei risultati della prima pagina dei principali motori di ricerca (Google su tutti!). Perché ciò sia possibile si debbono studiare soluzioni personalizzate che variano da sito a sito, in relazione ad una molteplicità di fattori.
Le capacità del nostro reparto SEO (Search Engine Optimization) consistono nel confezionare la soluzione più performante e adatta al sito (a seconda del linguaggio di programmazione con cui è stato realizzato) con la finalità di migliorare il posizionamento del sito nei vari motori e directories di ricerca, nazionali ed internazionali.
Per meglio comprendere i principi con cui Google (leader incontrastato nelle ricerche effettuate dai navigatori in Italia) e gli altri motori di ricerca, posizionano un sito, provvediamo a fornirvi alcuni cenni sul posizionamento e le strategie di intervento che adottiamo con l'obiettivo di posizionare un sito il più in alto possibile tra i risultati di ricerca.
Il posizionamento organico di un sito, dipende dall'importanza che lo stesso ha conquistato sulla rete.
Google è diventato leader in Italia e nel Mondo con una quota di mercato superiore al 70% del totale delle ricerche effettuate sul web.
Google è meritocratico: posiziona ai primi posti quei siti che ritiene più meritevoli di essere la miglior risposta a quello che sta cercando un utente.
Come fa a determinare il merito?
Stila una classifica per ogni singola keyword di ricerca, ponderata da un algoritmo che tiene in considerazione una molteplicità di fattori.
Alcuni tra i più importanti parametri di posizionamento sono:
- nome del dominio, in relazione alla keyword di ricerca dell'utente
- anzianità del dominio
- quantità di contenuti in home page contestualizzati alla keyword di ricerca dell'utente
- quantità di contenuti all'interno del sito contestualizzati alla keyword di ricerca dell'utente
- ottimizzazione dei "title", di ogni singola pagina, in relazione alla keyword di ricerca dell'utente
- ottimizzazione dei "tag", di ogni singola pagina, in relazione alla keyword di ricerca dell'utente
- navigabilità del sito
- quantità e qualità dei link che puntano sulla home page e le pagine interne del sito
- contestualizzazione dei link in relazione alle tematiche del sito
- qualità di scrittura del codice html del sito
- velocità di apertura delle pagine (server)
- semantica e sintassi del nome delle pagine
- semantica e sintassi nella stesura dei contenuti del sito (testi)
- .....e molti, molti altri ancora
Il nostro intervento consiste nell'andare a conferire importanza al sito (seguendo le linee guida dettate dai motori) per scalare le posizioni, con l'obiettivo di collocarci tra i primissimi risultati di ricerca; andremo pertanto a mettere in atto tutti quegli interventi che l'algoritmo di Google e gli altri motori di ricerca, apprezzano particolarmente.