W3C
Il W3C (World Wide Web Consortium) è stato fondato nel 1994 presso il Massachussetts Institute of Technology (MIT). Il suo scopo è quello di rinforzare la compatibilità tra vari sistemi di comunicazione, creando delle linee guida e dei modelli standard che tutti possano seguire ed adottare. Se tutti i produttori e gli utenti utilizzassero linguaggi differenti sarebbe impossibile comunicare in modo corretto e veloce. Grazie ai protocolli proposti da W3C siamo in grado di leggere e scambiare informazioni e dati in tutto il Mondo.
Il W3C vuole promuovere la libera comunicazione e la condivisione della conoscenza tra persone di tutto il Mondo. Con questo preciso intento, stabilisce standard operativi, sia per quanto riguarda i protocolli di comunicazione (regole per comunicare efficacemente ed univocamente sul web) sia relativamente ai linguaggi di markup (linguaggi a marcatori di documenti per il web). E' grazie ad esso che sono stati creati gli standard: HTML, HTTP e CSS.
Ad oggi, il W3C conta circa 400 membri, tra cui colossi informatici (Apple, Google, Microsoft), compagnie telefoniche (Nokia, Ericsson, Siemens), grandi società (American Express, Boeing, Hitachi, Toshiba, BBC), istituti universitari e di ricerca (MIT, Keio University, ERCIM). In Italia la sede del W3C si trova a Pisa, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Il W3C vuole promuovere la libera comunicazione e la condivisione della conoscenza tra persone di tutto il Mondo. Con questo preciso intento, stabilisce standard operativi, sia per quanto riguarda i protocolli di comunicazione (regole per comunicare efficacemente ed univocamente sul web) sia relativamente ai linguaggi di markup (linguaggi a marcatori di documenti per il web). E' grazie ad esso che sono stati creati gli standard: HTML, HTTP e CSS.
Ad oggi, il W3C conta circa 400 membri, tra cui colossi informatici (Apple, Google, Microsoft), compagnie telefoniche (Nokia, Ericsson, Siemens), grandi società (American Express, Boeing, Hitachi, Toshiba, BBC), istituti universitari e di ricerca (MIT, Keio University, ERCIM). In Italia la sede del W3C si trova a Pisa, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
COSA DICONO I NOSTRI CLIENTI
Servizio puntuale ed efficace. Giudizio positivo.
P. Pavin
www.venditaespositori.it
www.venditaespositori.it
Devo dire che sono persone veramente preparate e disponibili,da quasi un anno lavorano per migliorare sempre di piu' la qualità del servizio i loro consigli si sono dimostrati sempre ottimi e i risultati li vedo sono nelle prime pagine,anche i complimenti dei clienti sempre in aumento,vi ringrazio,anche per la pazienza,ma sopprattutto per la frofessionalità.
M. De Rosa
www.centrostudipianetacielo.it
www.centrostudipianetacielo.it
Personale giovane, dinamico e disponibile......Sono convinto che avremo delle soddisfazioni!
E. Massaro
www.padovacaldaie.it
www.padovacaldaie.it